
- Questo risorsa è passato.
Tirocini Erasmus e borse di studio
8 Settembre 2021 | 19 Settembre 2021
” … il progetto offre Tirocini Erasmus+ attraverso assegnazione di borse di studio per svolgere uno stage presso paesi europei del Gruppo 1 (tra cui Irlanda, Regno Unito, Islanda e altri) e del Gruppo 2 (Malta, Spagna, ecc.). L’esperienza di formazione e lavoro prevede una durata di 7 mesi e un rimborso spese, sotto forma di pocket money, erogato dall’ente promotore. I Tirocini Erasmus+ sono rivolti a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
diploma, conseguito nell’a.s. 2019/2020 o 2020/2021 in uno dei settori di pertinenza dei tirocini;
conoscenza di base della lingua del Paese di destinazione (inglese e/o spagnolo);
cittadinanza italiana, di uno Stato dell’U.E. o dello Spazio Economico Europeo, ovvero, per cittadini extracomunitario, “residenza permanente” in uno stato U.E. o dello Spazio Economico Europeo, ma non essere residente o cittadino del Paese sede del tirocinio;
pieno possesso dei diritti civili e politici;
non aver superato 12 mensilità nell’ambito del programma Erasmus+;
che non siano iscritti a nessun corso di Laurea.
Saranno ammessi a partecipare anche coloro che abbiano conseguito una qualifica presso un Centro di Formazione Professionale nell’anno scolastico 2019/2020 o 2020/2021, che abbiano raggiunto la maggiore età. Inoltre, possono accedere anche neodiplomati presso Licei Scientifici e Linguistici che abbiano introdotto percorsi professionalizzanti in favore dei discenti in alternanza scuola-lavoro. In tal caso, il tirocinio all’estero andrà svolto entro 12 mesi dal conseguimento del diploma.
A ciascun partecipante sarà, inoltre, erogato un pocket money, ossia un rimborso per le spese di vitto, mobilità locale, trasporto per l’aeroporto, eventuali utenze, spese postali, telefoniche e simili.
L’importo del contributo, da considerarsi complessivo per tutta la durata della mobilità, in considerazione del costo della vita nei rispettivi Paesi, è così determinato:
Paese di destinazione Gruppo 1: Pocket money 2.100 €, erogato in rate mensili da 300 €;
Paese di destinazione Gruppo 2: Pocket money 1.400 €, erogato in rate mensili da 200 €.
Essenia UETP (University and Enterprise Training Partnership) è un ente di formazione con sede in Campania, a Salerno. Si occupa di orientamento, mobilità transnazionale, progettazione comunitaria e consulenza. L’organizzazione nasce nel 1991 da un accordo tra Università ed Imprese europee, sotto il patrocinio del Programma Comunitario COMETT … “.