
- Questo risorsa è passato.
Corso Tecnico gestione sostenibile territorio, con viaggio in Olanda Ravenna
22 Novembre 2021 | 26 Novembre 2021
” … l “Tecnico per il monitoraggio e gestione sostenibile del territorio interessato dalle attività portuali e produttive” è in grado di valutare situazioni di rischio amb. e delineare interventi per il loro contenimento, gestione, rimozione. È in grado di servirsi di tecnologie topografiche innovative, di salvaguardare il territorio interpretando norme, conoscendo piani regolatori, bonifiche ambientali e VIA, di attuare una gestione integrata dei dati acquisiti in ambito territoriale con strumenti quali BIM, GIS, Droni e Laserscanner. Il percorso ha una durata di 800 ore di cui 240 ore di stage e 40 ore di transnazionalità (Porto di Rotterdam). Son contenuti del percorso: Comunicazione e competenze relazionali, Lingua inglese, Sicurezza, Normative di settore, Sostenibilità, Organizzazione e strumenti per la gestione dei processi, Principi base di trigonometria e statistica, Topografia (riallineamento), Monitoraggio dei fenomeni ambientali, Tecniche e strumenti di rilevamento, Tecniche e strumenti per il telerilevamento e fotogrammetria da drone, Gestione ed analisi dei dati territoriali (GIS-BIM), Gestione e bonifica dei siti contaminati, Tutela del territorio e processi di intervento, Salvaguardia dell’ambiente, VIA-VAS, Principi di gestione costiera, Modellistica numerica in ambiente costiero e portuale, geomorfologia costiera, monitoraggio ed interazione con le opere antropiche, Introduzione alle attività di decomissioning navale e portuale e valutazione del rischio in ambito portuale. È un percorso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) che prevede anche lo stage e un viaggio studio in Olanda gratuito.
Possono candidarsi giovani e adulti in possesso dei seguenti requisiti:
in stato di occupazione o meno;
in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore.
Si rende noto, inoltre, che l’accesso è consentito anche ai seguenti soggetti:
privi di diploma, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro dopo l’assolvimento dell’obbligo di istruzione;
chi è in possesso dell’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali;
chi possiede il diploma professionale in esito ai percorsi di 4°anno IeFP.
Previo superamento dell’esame finale, al termine del percorso verrà rilasciato ai partecipanti un Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente … ” .