
- Questo risorsa è passato.
Corso Preparatore dei treni (PDT), Scuola Nazionale Trasporti e Logistica Genova
29 Agosto 2022 | 1 Settembre 2022
” … La Scuola Nazionale Trasporti e Logistica di La Spezia presenta il corso gratuito che si terrà a Genova dal titolo: “PDT – Preparatore dei Treni (rif. Tecnico Ferroviario Polifunzionale)”.
La figura professionale in uscita rientra fra le figure che appartengono alle attività di sicurezza del servizio ferroviario. Svolge le attività previste dalle norme per la qualificazione del personale della circolazione ferroviaria previste dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) ed in particolare:
unione e distacco dei treni;
predisposizione dei documenti di scorta dei treni;
verifica dei veicoli.
Come specificato nel bando, è garantito l’impegno occupazionale relativo ad almeno il 60% dei partecipanti idonei.
Il corso gratuito per Tecnico Ferroviario Polifunzionale è rivolto a 20 candidati, in possesso dei seguenti requisiti:
– diploma di scuola superiore di 4-5 anni che consente l’iscrizione all’università oppure diploma di istruzione / formazione di cui al capo III del D. Lgs. 226/2005 (per i cittadini stranieri non in possesso del titolo di studio italiano è necessaria la dichiarazione di valore dell’Autorità diplomatica italiana nello Stato di provenienza);
– idoneità fisica e psico-attitudinale (fra l’altro: vista 10/10 per singolo occhio, ammessa correzione di tipo 1 (+1/-2 lenti sferiche max differenza 2 diottrie, lenti cilindriche ammesse se efficaci e tollerate con gli stessi limiti diottrici);
– conoscenza della lingua italiana (certificato di conoscenza livello B2 in caso di titolo di studio non conseguito in Italia);
– patente di guida B – automunito;
– non avere riportato condanne penali;
– altezza minima cm 155;
– stato di disoccupazione / non occupazione;
– residenza o domicilio in Liguria.
Il percorso avrà luogo presso la sede di BIC Incubatore di Genova, Via Greto di Cornigliano, 6r – 16152 Genova Campi.
Prevede un totale di 600 ore così articolate:
n. 560 ore di formazione teorica;
n. 40 ore di formazione pratica, da svolgersi presso impianti ferroviari autorizzati … ” .