Caricamento Risorse

« Tutti gli Risorse

Categorie Risorsa:
  • Questo risorsa è passato.

Buono scuola 2021-2022 Veneto

6 Aprile 2022 | 9 Giugno 2022

” … Il Buono-Scuola, per l’Anno scolastico-formativo 2021-2022, è destinato alla copertura parziale delle spese di iscrizione e frequenza nonché dell’attività didattica di sostegno, esclusivamente in orario scolastico, per gli studenti con diversa abilità. Il contributo è concesso per le spese relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza dell’Istituzione scolastica-formativa, che il richiedente ha sostenuto, per lo studente, in riferimento all’Anno scolastico-formativo 2021-2022.
Il contributo è concesso solo se la spesa è:

a) di importo uguale o superiore ad € 200;
b) documentata (con indicazione della specifica causale) con ricevuta di versamento a mezzo bonifico bancario o conto corrente bancario o banco-posta, ovvero con quietanza di pagamento o fattura debitamente quietanzata rilasciate dall’Istituzione scolastica o formativa e, nel caso di spesa per insegnante di sostegno (con rapporto di lavoro diretto con la famiglia) per studente con diversa abilità, rilasciate dall’insegnante;
c) confermata dall’Istituzione scolastica o formativa nella parte della domanda ad essa riservata, e, nel caso di insegnante di sostegno con rapporto di lavoro diretto con la famiglia, se la sua presenza è dichiarata dall’Istituzione, sempre nella parte della domanda ad essa riservata.
Lo studente deve:

a) essere iscritto e frequentare una delle seguenti tipologie di Istituzioni, al fine dell’adempimento del diritto-dovere di istruzione e formazione e dell’obbligo di istruzione:
− scolastiche statali: primarie, secondarie di primo e di secondo grado; − scolastiche paritarie (private e degli enti locali): primarie, secondarie di primo e di secondo grado;
− scolastiche non paritarie: primarie, secondarie di primo e di secondo grado, incluse nell’Albo regionale delle “scuole non paritarie” (D.M. 29 novembre 2007, n. 263);
− formative accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale ai sensi dell’articolo 15 del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24 settembre 2015;
− qualunque tipo di Istituzione, purché si tratti di studente con diversa abilità e ricorrano tutte le seguenti condizioni: 1. studente con diversa abilità ai sensi dell’articolo 3 della L. 5 febbraio 1992, n. 104; 2. insuccesso scolastico fino all’Anno scolastico-formativo 2019-2020 certificabile da parte di Istituzioni scolastiche statali, paritarie (gestite da privati e dagli enti locali) o non paritarie iscritte all’Albo regionale delle scuole non paritarie e anche da parte di Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto; 3. successo scolastico certificabile conseguito entro l’Anno scolastico-formativo 2021-2022 a seguito della frequenza presso Istituzioni scolastiche e formative non rientranti tra quelle indicate nel precedente punto 2), che applichino metodologie didattiche e di sostegno che hanno consentito il successo stesso;
b) avere la residenza nel territorio della regione del Veneto … ” .

Domande dal 09/05/2022

Dettagli

Inizio:
6 Aprile 2022 | 10:00 am
Fine:
9 Giugno 2022 | 8:00 pm
Categorie Risorsa:
,
Sito web:
https://www.regione.veneto.it/