
Avviso per l’attribuzione di 2 borse di studio Università di Siena
7 Luglio 2025 | 22 Settembre 2025
” … A seguito dell’iniziativa del Comitato Unico di Garanzia – CUG, fortemente impegnato nella promozione della cultura dell’equità, dell’inclusione e nella lotta contro le discriminazioni, l’Università di Siena bandisce un concorso per l’attribuzione di n. 2 borse di studio, della durata di un anno e di importo lordo beneficiario pari a € 12.000= ciascuna, destinate a studentesse e studenti che si immatricoleranno/iscriveranno all’Università di Siena nell’a.a. 2025/2025.
2. Le borse di studio sono così suddivise:
• N. 1 borsa per immatricolate/i al I anno dei corsi di laurea/laurea magistrale a ciclo unico non a numero
programmato
• N. 1 per iscritte/i al I anno dei corsi di laurea magistrale non a numero programmato
Possono candidarsi le/i persone che al momento della presentazione della domanda:
a) siano inserite nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere, debitamente certificati dai servizi sociali del comune di residenza o dai centri antiviolenza o dalle case rifugio, come previsto
dall’art. 24 del Decreto Legislativo 80/2015;
b) abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio idoneo per l’accesso ai percorsi universitari (per le candidature per la borsa per immatricolate/i ai corsi di laurea/laurea magistrale a ciclo unico non a numero programmato);
c) abbiano conseguito il titolo di laurea triennale o altro titolo di studio idoneo per l’accesso ai corsi di laurea magistrale (per le candidature per la borsa per iscritte/i ai corsi di laurea magistrale non a numero programmato).
2. Alla candidatura è necessario allegare:
a. Il modulo di domanda, allegato A del presente bando (allegato obbligatorio);
b. la documentazione di cui al comma 1 lettera a) (allegato obbligatorio);
c. lettera motivazionale indirizzata alla Commissione esaminatrice (allegato obbligatorio):
d. copia di un valido documento di identità o del passaporto nel caso di candidati stranieri (allegato
obbligatorio).
3. È possibile altresì presentare i seguenti documenti che costituiscono elementi di valutazione come meglio
specificato al successivo articolo 3:
a. eventuale certificato di allontanamento dalla famiglia di origine (Care Leavers Regione Toscana o
altre Regioni);
b. eventuale certificazione di estraneità affettiva ed economica dalla famiglia di origine (Servizi sociali);
c. eventuale autocertificazione di figli a carico con la relativa età … “.