Caricamento Risorse

« Tutti gli Risorse

Categorie Risorsa:
  • Questo risorsa è passato.

Dipartimento politiche giovanili: bando per selezione volontari Servizio civile universale Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Sardegna

12 Febbraio 2022 | 9 Marzo 2022

” … Con il bando è indetta la selezione di 64.686 operatori volontari da impiegare in 3.289 progetti, afferenti a 668 programmi di intervento di Servizio civile universale, in Italia, all’estero, nei territori delle regioni interessate dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”. Il giovane che intenda partecipare agli specifici progetti afferenti ai programmi di intervento finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani”, in aggiunta ai tre requisiti di cui sopra, deve possedere anche gli specifici requisiti richiesti per l’asse 1 bis – giovani disoccupati come di seguito dettagliato:
residenza in una delle seguenti regioni cui è destinato questo specifico asse di finanziamento del PON-IOG “Garanzia Giovani”: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Sardegna;
adesione al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso i siti dedicati (www.garanziagiovani.gov.it, www.anpal.gov.it o i portali regionali appositamente predisposti);
presa in carico, con relativa stipula del “patto di servizio”, presso un Centro per l’impiego/servizio accreditato;
essere in possesso di una DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro) attiva al momento della presentazione della candidatura;
essere disoccupato ai sensi del combinato disposto dell’articolo 19 del D. Lgs. n. 150/2015 e dell’articolo 4 comma 15-quater del D.L. n. 4/2019 e s.m.i.(il candidato non può svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo);
in alternativa al possesso del requisito previsto dal punto c) precedente il giovane deve dichiarare di:

– essere disoccupato;
– impegnarsi a concludere la procedura di presa in carico centralizzata, che sarà avviata automaticamente.

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.
Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30. Per gli operatori volontari impegnati in progetti che prevedono la permanenza all’estero l’assegno è integrato da una specifica indennità, e si prevede inoltre, a cura dell’ente, la fornitura del vitto e dell’alloggio … ” .

Dettagli

Inizio:
12 Febbraio 2022 | 10:00 am
Fine:
9 Marzo 2022 | 8:00 pm
Categorie Risorsa:
,
Sito web:
https://www.politichegiovanili.gov.it/