
- Questo risorsa è passato.
Buono scuola Veneto
9 Maggio 2024 | 17 Giugno 2024
” … Il buono scuola per l’anno scolastico-formativo 2023-2024 si configura come contributo destinato alle famiglie delle studentesse e degli studenti e concorre alla copertura delle spese di iscrizione e frequenza, nonché per le spese per l’integrazione e la didattica di sostegno a favore degli studenti con disabilità, esclusivamente in orario scolastico, certificati ai sensi dell’articolo 3 della L. 5 febbraio 1992, n. 104. Lo studente, residente in Veneto, nell’anno scolastico-formativo 2023-2024 dovrà essere iscritto e frequentante la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, o la scuola di formazione professionale, facente parte del sistema nazionale di istruzione e dovrà appartenere ad un nucleo familiare con un Indicatore della
Situazione Economica Equivalente in corso di validità all’atto di presentazione della domanda (ISEE anno 2024).
La studentessa o lo studente, al momento della richiesta, dovrà:
– essere residente in Veneto;
– essere iscritto e frequentare, al fine dell’adempimento del diritto-dovere di istruzione e formazione e dell’obbligo di istruzione, una delle seguenti tipologie di Istituzione scolastica facenti parte del sistema nazionale di istruzione, che applicano una retta di iscrizione e frequenza superiore a euro 200,00 per l’anno scolastico- formativo 2023-2024:
– scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado statale;
– scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado paritaria (privata o degli Enti locali);
– scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “scuole non paritarie” (D.M. 29 novembre 2007, n. 263);
– scuole della formazione professionale accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale ai sensi dell’articolo 15 del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24 settembre 2015;
– per gli studenti con disabilità, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 della L. 5 febbraio 1992, n. 104, è ammessa l’iscrizione e la frequenza a qualunque altro tipo di istituzione scolastica facente parte del sistema nazionale di istruzione … ” .